2023 • Seoul
Si tratta di uno studio multicentrico, prospettico, osservazionale che ha dimostrato che cicli multipli di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP, ciascuno della durata di 12 mesi, intervallati minimo da 1-3 mesi di sospensione come previsto dagli enti regolatori, sono in grado di modificare il decorso dell'emicrania riducendo il numero dei giorni di cefalea mensile rispetto alla condizione iniziale, l'assunzione del numero degli analgesici, l'intensità del dolore e la disabilità dovuta all'emicrania.
Si tratta di uno studio multicentrico, prospettico, osservazionale che ha dimostrato che il trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP determina una risposta in termini di efficacia considerando il numero dei giorni di emicrania/cefalea entro i primi 3 mesi nel 60 % dei pazienti, tale percentuale raggiunge il 75-80% dopo 6 mesi di trattamento e il 91,3% dei casi entro il primo anno di trattamento.
2023 • Roma
Cinzia Aurilia ha partecipato attivamente all’ideazione e creazione di I-NEED; iniziativa a carattere nazionale nata per raccogliere in maniera sistematica i dati clinici dei pazienti afferenti ai centri cefalee italiani in trattamento con tutti i farmaci antiemicranici. Lo strumento di rilevazione è rappresentato da una sofisticata piattaforma informatica - frutto della collaborazione tra specialisti delle cefalee, epidemiologi, biostatistici e informatici – creata allo scopo di rilevare i dati clinici dei pazienti in modo sistematico ed uniforme per renderne disponibile la rilevazione aggregata e l'elaborazione statistica. Il fine ultimo di i-NEED è di fornire dati sull’utilizzo dei nuovi farmaci per la cura dell’emicrania nel cosiddetto “real-world”, partendo dagli aspetti clinici per poi giungere all’uso delle preziose risorse sanitarie. Il risultato atteso è quello di produrre osservazioni oggettive utili per l’assistenza, la ricerca, la sanità pubblica e il paziente stesso.
Il frutto della condivisione dei dati nella piattaforma finora è stato la pubblicazione di numerosi lavori scientifici di real-life su riviste ad elevato impatto internazionale.
2023 • Roma
Studio scientifico dei più prestigiosi studi clinici, ricercatori internazionali e massimi esponenti delle istituzioni sanitarie italiane su nuove formule di indagine scientifica e di governo clinico delle cefalee. Tali Formule promuovono la ricerca innovativa in ambito di sanità pubblica tramite la creazione di reti e registri nazionali che integrino le competenze degli specialisti universitari, ospedalieri e territoriali per produrre dati e numeri affidabili sul percorso clinico del paziente,
2022 • Vienna
Studio multicentrico, prospettico, osservazionale, real-life. Tale studio ha mostrato che circa il 36,4% dei pazienti che non ha risposto dopo 3 mesi ai modernissimi farmaci ‘gli anticorpi monoclonali’ risponde in realtà entro il quarto-quinto mese. Questo dato ha condotto i ricercatori a richiedere ad AIFA - Agenzia Italiana del farmaco- di estendere da 3 a 6 mesi il termine per verificare l'efficacia di questi trattamenti”.
2021 • Roma
Nel digital event sono state discusse le prospettive di miglioramento della qualità della vita del paziente, grazie al nuovo rinascimento terapeutico determinato dall’avvento di terapie rivoluzionarie.