Dott.ssa Cinzia Aurilia

Cura delle cefalee

Il percorso di cura delle cefalee

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’emicrania rientra tra le prime 12 malattie più disabilitanti del genere umano. Ne soffre il 12% degli adulti nel mondo. In Italia sono 6 milioni a combattere contro il mal di testa. I tre quarti sono donne.

La gravità degli attacchi di emicrania può variare notevolmente ma non è mai lieve; i sintomi tipici comprendono sensibilità a luce, rumore e movimento e nausea e vomito in aggiunta al mal di testa.

Le terapie per il mal di testa devono tenere conto della storia anamnestica di ogni singolo paziente e devono quindi essere altamente individualizzate.

Chi presenta mal di testa deve essere indirizzato fin da subito verso un percorso personalizzato che prevede diversi step:

01. Visita neurologica per cefalee

Avviene attraverso un’accurata anamnesi della persona, in modo da individuare gli stili di vita ed eventuali fattori di rischio. Attraverso il diario clinico la persona viene invitata ad annotare giornalmente, fino alla successiva visita, episodi di cefalea per valutarne la frequenza, l’intensità e quali possano essere i fattori di volta in volta scatenanti.

02. Diagnosi

Deve essere elaborato un iter personalizzato di esami strumentali neuroradiologici, di laboratorio e ulteriori approfondimenti specialistici se ritenuti necessari, ed il tipo di mal di testa inquadrato sulla base del diario e degli accertamenti eseguiti; viene quindi proposto un trattamento “su misura” con terapie orali, farmaci innovativi (anticorpi monoclonali, gepanti e ditani) utilizzati sia per la profilassi che per l'attacco.

03. Follow up

Dall’inizio della terapia viene schedulato un programma di controlli di follow up per verificarne l’andamento clinico e valutare i progressi.